Aperte le iscrizioni al bando di ammissione al Percorso di Eccellenza
Gli studenti interessati a partecipare al bando di ammissione al Percorso di Eccellenza possono presentare domanda dalla propria area riservata di ESSE3 seguendo le istruzioni allegate al Bando, disponibile al link https://www.di.unisa.it/uploads/rescue/504/12400/bando-eccellenza-allegato.pdf
Scadenza 15 ottobre 2024.
Il Percorso di Eccellenza, in accordo a quanto previsto nel progetto per il Dipartimento di Eccellenza, ha lo scopo di potenziare la formazione degli studenti e delle studentesse meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento in ambito Informatico, di acquisizione di cultura imprenditoriale e trasferimento tecnologico, di avviamento alla ricerca scientifica.
Requisiti
Possono presentare domanda gli studenti/le studentesse in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione all'a.a. 2024/25 a tempo pieno, al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-18) o della Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud (LM-66);
- iscrizione nell’a.a. 2023/24 a tempo pieno e per la prima volta ad un corso di Laurea Magistrale;
- conseguimento, entro la data di scadenza del bando, di tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del primo anno con una valutazione media ponderata non inferiore a 28/30 e una valutazione nei singoli esami non inferiore a 24/30.
Attività del Percorso
Il Consiglio Didattico definisce l’insieme delle attività che compongono il percorso e che consistono in corsi e seminari, International School, Blended Intensive Program, partecipazione a progetti di ricerca eventualmente anche in collaborazione con aziende, enti ed università straniere. Ogni studente/studentessa definirà il proprio piano individuale selezionando le attività tra quelle proposte dal Consiglio Didattico sulla base dei propri interessi e le proprie inclinazioni con il supporto del/i tutor.
Premio e Riconoscimento
Coloro che completeranno il percorso riceveranno un contributo economico di 1.000 euro (a valere sui fondi assegnati al Dipartimento come finanziamento per il Dipartimento di Eccellenza), con la possibilità di incrementare l’importo in base alla ulteriore disponibilità economica del Dipartimento. Il riconoscimento dell’eccellenza sarà certificato nel Diploma Supplement e se ne farà menzione in seduta di Laurea.